Servizio di neurofisiologia clinica
Il servizio di Neurofisiologia Clinica esegue e referta esami diagnostici sia per i pazienti ricoverati che per gli utenti esterni. Esso si concretizza principalmente nell’esecuzione e refertazione di Elettroencefalogrammi (EEG), i Potenziali Evocati (PE) ed Elettromiografie (EMG). Il responsabile del servizio è la dottoressa Paola Cudia, coadiuvata da un tecnico di neurofisiopatologia Flavio Giorgi e da un medico ricercatore Responsabile di Linea 3, il dottor Giovanni Pellegrino.
Il servizio di Neurofisiologia Clinica è suddiviso in quattro sezioni:
Servizio | Refertazione e/o esecuzione |
Elettroencefalografia (EEG) | Refertazione dott.ssa Paola Cudia e dottor Giovanni Pellegrino |
Potenziali evocati visivi, uditivi, somatosensoriali e motori mediante stimolazione magnetica (PE) | Refertazione dott.ssa Paola Cudia e dottor Giovanni Pellegrino |
Elettromiografie (EMG) | Refertazione ed esecuzione dott.ssa Paola Cudia |
Attività
Il servizio di Neurofisiologia Clinica offre le seguenti prestazioni neurofisiologiche, sia per i pazienti ricoverati sia per gli utenti esterni:
- elettroencefalografia standard;
- mapping;
- elettromiografia;
- elettroneurografia;
- potenziali evocati visivi, uditivi e somatosensoriali;
- potenziali evocati cognitivi;
- potenziali evocati motori mediante stimolazione magnetica;
- applicazione della tossina botulinica;
- valutazione del Sistema Nervoso Vegetativo.
In particolare il servizio fornisce i seguenti supporti all’attività riabilitativa:
- applicazione della tossina botulinica, per la cura delle distonie e della spasticità,
- valutazione prognostica dei pazienti con esiti di trauma cranico e midollare mediante uso di Potenziali evocati ed Elettroencefalogramma,
- valutazione prognostica dei pazienti con Ictus mediante uso di potenziali evocati motori,
- monitoraggio neurofisiologico dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla e Morbo di Parkinson,
- monitoraggio neurofisiologico dei pazienti con sindrome di Guillain Barrè, polineuropatie demielinizzanti croniche, neuropatie di origine autoimmune o dismetabolica.
Interventi specifici
- Patologie del Sistema Nervoso Periferico (es. sindrome del tunnel carpale, radicolopatie lombari e cervicali, neuropatie periferiche): valutazione elettroneurografica, elettromiografica e potenziali evocati sacrali.
- Patologie del Sistema Nervoso Centrale (es. Ictus, Trauma Cranico e Spinale, Demenza, Parkinson, SLA): valutazione EEG, Potenziali Evocati, Somatosensoriali e Motori, BAERS, PEV, EMG arti e piano pelvico.
- Valutazione e trattamento della spasticità: inoculazione di tossina botulinica sotto controllo elettromiografico, monitoraggio del riflesso H.
Struttura
Il servizio di Neurofisiologia si trova al piano terra del padiglione B di fronte alla Radiologia.
Contatto del Referente del Servizio
