Case Manager e Responsabile di Laboratorio

Carlo Alberto Camuccio
Case Manager e Responsabile di Laboratorio
Contatti:
Email: alberto.camuccio@hsancamillo.it
Tel.: 0412207516
Indirizzo: Via Alberoni 70, Venice Lido
Biografia
Carlo Alberto Camuccio è nato a Venezia nel 1965
Infermiere dal 1987, si è laureato in Scienze Politiche ad indirizzo Sociologico presso l’’Università di Padova nel 1998, successivamente ha conseguito il Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie e la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università di Ferrara.
Ha prima avuto una esperienza quasi ventennale come infermiere di salute mentale presso i Servizi Psichiatrici di Venezia.
Nel 2006 è approdato presso il corso di laurea in infermieristica di Mestre/Venezia come tutor didattico diventando Coordinatore della sede di Infermieristica di Feltre nel 2020.
Insegna infermieristica di Salute mentale per l’Università di Padova dal 2001 insegnando anche in Norvegia, Inghilterra e Portogallo.
Lavora presso il San Camillo IRCCS di Venezia da febbraio 2022, dove ricopre il ruolo di Case Manager e si occupa dell’assegnazione e del coordinamento dei servizi socio-sanitari coinvolti nella gestione clinica di un paziente. Da giugno 2022 è anche Responsabile del Laboratorio di ricerca infermieristica in neuroriabilitazione.
Ha partecipato come co-investigator e principal investigator ad alcuni progetti di ricerca internazionali tra i quali:
- “ePsychNurse.net” (2006-2019), “ePsychNurse.net: quality system” (2010-2013),
- “Improving the quality of healthcare using the experiences and competencies of patients” (2018 – progetto Hope Europe che ha visto 4 settimane di stage di ricerca all’Ospedale oncologico di Nizza in Francia),
- “Collaborative Online International Learning: COIL Virtual Exchange” (2020-2022).
- “Nursing students and Compassion Fatigue at the time of Coronavirus” (2021 in corso).
Interessi di Ricerca
Carlo Alberto ha come principale indirizzo di ricerca il rapporto fra ambiente di cura e persona.
Il focus del suo interesse di ricerca è come in un ambito di riabilitazione neurologica l’ambiente, il clima psicosociale che vige al suo interno, la rete delle sue relazioni con gli operatori e con i degenti, le sue caratteristiche architettoniche e ambientali, le sue regole vanno ad influenzare la soddisfazione, il confort ed in generale il benessere biopsicosociale della persona ricoverata. Di conseguenza andare a verificare quanto tali fattori, mediati dagli interventi infermieristici, agiscano sui principali outcome di salute.
Lista delle pubblicazioni scientifiche: