Data:
17 ottobre
Ore:
11:00-13:00
Luogo:
IRCCS Ospedale San Camillo, Via Alberoni 70, Venezia
Per iscriversi:
Scrivere un’e-mail a comunicazione@hsancamillo.it
Seminario in lingua inglese
Seminario in collaborazione con la Biennale Musica in occasione del concerto-installazione Music for Surrogate Performer (25 ottobre – ore 20.00 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, prenotazioni su www.labiennale.org)
Guy Ben-Ary, stimato artista e ricercatore proveniente da Perth, Australia, gode di una risonanza internazionale per la sua abilità nel fondere scienza e arte mediatica, ed è particolarmente noto per le sue opere d’arte biotecnologiche. Il 25 ottobre Ben-Ary presenterà alla Biennale Musica 2023 di Venezia l’opera “Music for Surrogate Performer” insieme agli artisti Nathan Thompson, Darren Moore e Andrew Fitch (per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale della Biennale di Venezia). Per la realizzazione di questa performance, Guy Ben-Ary preparerà il materiale biologico nelle infrastrutture del laboratorio di neurobiologia guidato dalla dottoressa Rita Barresi, a capo della Linea 1 – Biomarcatori diagnostici e prognostici.
In occasione della sua partecipazione alla Biennale Musica, il 17 ottobre Guy Ben-Ary condurrà un seminario all’IRCCS San Camillo. Durante l’incontro, esporrà i principi e le tecniche che caratterizzano la sua arte, concentrandosi in modo particolare su “Music for Surrogate Performer”. Introdotta dalla dottoressa Rita Barresi, la sessione aspira a stimolare una riflessione non solo sui possibili esiti dell’intersezione tra biologia e arte, ma anche sulla forza della creatività come catalizzatore dell’innovazione e del progresso scientifico.
