Laboratorio di tecnologie riabilitative
Il Laboratorio di Tecnologie Riabilitative svolge attività di ricerca negli ambiti del comportamento motorio volontario nell’uomo. Inoltre, indaga ed esamina il contributo delle tecnologie riabilitative per il recupero funzionale dopo lesione del sistema nervoso centrale (SNC), analizzando e studiando le potenzialità di nuove tecnologie nella neuroriabilitazione. Per lo svolgimento delle proprie attività, oltre che con gli altri laboratori di ricerca, il Laboratorio di Tecnologie Riabilitative collabora con tutti i servizi ospedalieri del Dipartimento di Neuroriabilitazione, in particolare le sperimentazioni cliniche vengono svolte prevalentemente in collaborazione con il Servizio di Riabilitazione Neuromotoria.
Attività
Le attività di ricerca condotte presso il Laboratorio di Tecnologie Riabilitative includono:
- Studio della fisiologia di base del controllo motorio nell’uomo, in particolare del controllo muscolare volontario da parte del SNC
- Studio dell’apprendimento motorio dopo lesione del SNC
- Studio dei meccanismi di riorganizzazione sensoriale dopo lesione del SNC
- Individuazione di biomarker strumentali (e.g. neuroimmagini, segnale elettromiografico) delle caratteristiche cliniche e del recupero funzionale nei pazienti con patologie neurologiche

- Sviluppo di nuove modalità neuroriabilitative basate su tecnologie innovative (e.g. realtà virtuale, robotica)
- Validazione di modalità neouroriabilitative in controllo remoto al domicilio del paziente (teleneuroriabilitazione).
Personale del Laboratorio di tecnologie riabilitative
Responsabile di Laboratorio

Collaboratori

Anna Maria Cortese
Medico Fisiatra e Dottoranda

Luisa Cacciante
Logopedista e Dottoranda

Sara Federico
Fisioterapista e Dottoranda

Silvia Salvalaggio
Fisioterapista e Dottoranda

Giorgia Pregnolato
Fisioterapista e Dottoranda
Assistenti alla Ricerca

Francesca Baldan
Fisioterapista