Le ultime novità:
5 PER MILLE
L’Ospedale IRCCS San Camillo si impegna ogni giorno per migliorare la ricerca sanitaria e offrire ai suoi pazienti le cure e le terapie migliori. Scopri come sostenerci.
Sostieni la ricerca sanitaria all'IRCCS
Quest’anno, dona il tuo 5×1000 all’Ospedale San Camillo IRCCS e sostieni la ricerca sanitaria.
Prenota tampone e test sierologico
Da settembre è possibile prenotare tampone o test sierologico anche all’Ospedale San Camillo.
Nuovo trasporto acqueo San Camillo
È disponibile un nuovo collegamento da Porto Marghera all’Ospedale San Camillo del Lido.
Nuove tariffe agevolate RM 3 Tesla
Questo mese prezzi ridotti per le Risonanze Magnetiche 3 Tesla erogate in regime agevolato.
Sostieni la ricerca sanitaria all'IRCCS
Quest’anno, dona il tuo 5×1000 all’Ospedale San Camillo IRCCS e sostieni la ricerca sanitaria.
Prenota tampone e test sierologico
Da settembre è possibile prenotare tampone o test sierologico anche all’Ospedale San Camillo.
Nuovo trasporto acqueo San Camillo
È disponibile un nuovo collegamento da Porto Marghera all’Ospedale San Camillo del Lido.
Nuove tariffe agevolate RM 3 Tesla
Questo mese prezzi ridotti per le Risonanze Magnetiche 3 Tesla erogate in regime agevolato.
SAN CAMILLO IRCCS ED EPIDEMIA DI COVID-19
PRENOTAZIONI, PRELIEVI E VISITE
Si avvisa l’utenza che le PRENOTAZIONI per visite specialistiche e per i prelievi potranno essere effettuate al numero 041.2207244 dalle 10.00 alle 17.30. Si invitano i sigg. utenti a non accedere in ospedale in caso di sintomatologia respiratoria anche lieve.
LE VISITE DI PARENTI E FAMILIARI SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESE.
Si avvisa inoltre la gentile utenza che, in questo periodo emergenziale, LE ATTIVITÀ AMBULATORIALI CONTINUERANNO COME DI NORMA. Anche le modalità di prenotazione e le visite già in essere rimarranno invariate. Rivolgersi all’indirizzo e-mail accettazione@ospedalesancamillo.net per ulteriori informazioni sulle prestazioni ambulatoriali e di ricovero.
EMERGENZA COVID-19
DISPOSIZIONI E DIRETTIVE AL SAN CAMILLO IRCCS IN GESTIONE DELLA FASE EMERGENZIALE

PRENOTAZIONI
Le prenotazioni per visite specialistiche e per i prelievi potranno essere effettuate al numero 041.2207244 dalle 10.00 alle 17.30.

VISITE AI DEGENTI
Le visite di parenti, familiari e amici sono temporaneamente sospese fino a nuove disposizioni nazionali e regionali.

SERVIZI SANITARI
Le attività ambulatoriali continueranno come di norma. Le modalità di prenotazione e le visite già in essere rimarranno invariate.

ACCESSO IN OSPEDALE
Si invita a non accedere in ospedale in caso di sintomatologia respiratoria anche lieve e di rispettare le nuove modalità di accesso.
SAN CAMILLO IRCCS ED EPIDEMIA DI COVID-19 NELLA ‘FASE 2’: PRENOTAZIONI, PRELIEVI E VISITE
Si avvisa l’utenza che le PRENOTAZIONI per visite specialistiche e per i prelievi all’Ospedale San Camillo di Venezia Lido potranno essere effettuate al numero 041.2207244 dalle 10.00 alle 17.30. Le VISITE di parenti e familiari sono invece autorizzate per una sola persona alla volta dopo aver prenotato telefonicamente al 041.2207597. Si invitano i sigg. utenti a non accedere in ospedale in caso di sintomatologia respiratoria anche lieve.
PER I PAZIENTI
L’Ospedale San Camillo mette a disposizione una vasta gamma di conoscenze cliniche ai pazienti che necessitano di trattamenti neuroriabilitativi e alle loro famiglie
PER I MEDICI
L’Ospedale San Camillo promuove l’aggiornamento professionale e la formazione continua in medicina soprattutto nei settori della neurologia, della fisioterapia e della logopedia
PER I RICERCATORI
L’Ospedale San Camillo, grazie alle sue linee di ricerca, sostiene e promuove la ricerca scientifica portando l’innovazione nella diagnosi e nella riabilitazione dei disturbi neurologici
PER I FINANZIATORI
L’Ospedale San Camillo, grazie al supporto di filantropi e donatori, si impegna continuamente a migliorare il livello dei servizi clinici e di ricerca
SAN CAMILLO IRCCS
L’Ospedale San Camillo è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), accreditato dal Ministero della Salute italiano e specializzato nella neuroriabilitazione. L’istituto fa inoltre parte della Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Riabilitazione (RIN), un progetto che si occupa di stimolare la collaborazione tra IRCCS e di favorire la divulgazione scientifica.
I pazienti ricoverati vengono trattati per un periodo fino a tre mesi e sono principalmente pazienti post ictus o che soffrono di malattie neurodegenerative, sclerosi multipla, trauma cranico o in stato vegetativo. I pazienti che presentano epilessia, tumore al cervello o lieve compromissione cognitiva vengono quotidianamente trattati come pazienti ambulatoriali.
Per saperne di più, scopri i nostri servizi, le nostre linee di ricerca e come raggiungerci.
Terapie personalizzate per il recupero motorio e cognitivo
ECCELLENZA NELLA NEURORIABILITAZIONE
Le attività di ricerca sanitaria svolte nell’Ospedale San Camillo IRCCS di Venezia aiutano a offrire il più alto livello di servizio diagnostico e riabilitativo.
In particolare, le tecnologie e gli strumenti avanzati a disposizione dell’Ospedale permettono di ottimizzare il trattamento dei pazienti mediante un approccio personalizzato.
I servizi disponibili

Profilazione biomolecolare
Attraverso l’analisi di campioni biologici come tessuti, sangue o urina, è possibile estrarre più modelli di espressione delle molecole (geni, proteine, miRNA) a fini diagnostici e prognostici

Imaging cerebrale ed elettrofisiologia
Tecniche innovative consentono di ottenere immagini della struttura del cervello, nonché della sua attività funzionale, supportando l’identificazione di biomarcatori specifici della malattia

Riabilitazione sensoriale e motoria
Strategie avanzate per il miglioramento funzionale, sensoriale e motorio che si basano su biofeedback elettromiografico, stimolazione elettrica, sistemi assistiti dalla robotica e realtà virtuale

Riabilitazione cognitiva e linguistica
Gli strumenti computerizzati possono essere utilizzati per promuovere la creazione di modelli associativi attraverso meccanismi compensativi, migliorando la cognizione e il linguaggio