Psicologa Ricercatrice

Beatrice Moret

Beatrice Moret

Psicologa Ricercatrice

Contatti:

Email: beatrice.moret@hsancamillo.it

Indirizzo: Via Alberoni 70, Venice Lido

Ufficio: Secondo piano

Biografia

Beatrice Moret è nata in Italia nel 1988.

È ricercatrice e libera professionista in neuropsicologia clinica.

Attualmente psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di specializzazione Studi cognitivi e Ricerca a Mestre.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2013.

Ha svolto un periodo di formazione nelle neuroscienze della visione (NeuroVis.U.S. Lab, Padova) e nei disturbi cognitivi nei pazienti candidati a trapianto di cuore (Cardiochirurgia Centro Gallucci-Azienda Ospedaliera di Padova), e di attività clinica nell’area evolutiva.

Nel 2016 ha iniziato il Dottorato di Ricerca in Brain, Mind and Computer Science (Università degli Studi di Padova), svolgendo un anno all’estero presso il Berenson-Allen Center for Noninvasive Brain Stimulation – Beth Israel Deaconess Medical Center, Harvard Medical School, collaborando a due progetti sull’efficacia dell’utilizzo della stimolazione transcranica non invasiva come implementazione del trattamento in pazienti con Alzheimer.

Nel suo progetto di dottorato ha esaminato il ruolo della stimolazione elettrica transcranica in combinato con training comportamentali, percettivi e cognitivi, per promuovere la plasticità cerebrale sia popolazioni cliniche che sane, in un’ottica preventiva e di miglioramento della qualità di vita.

Interessi di Ricerca

Beatrice, negli ultimi anni, ha riposto il suo interesse nello studio della stimolazione elettrica non invasiva come potenziale metodo combinato a trattamenti riabilitativi nelle diverse popolazioni cliniche.

Inoltre, è interessata ad implementare innovative metodiche di riabilitazione grazie al contributo e all’integrazione di tecniche come l’EEG e la TMS per indagare le popolazioni neurali coinvolte, comprenderne la relazione con i deficit cognitivi, e promuovere interventi riabilitativi personalizzati.

Lista delle pubblicazioni scientifiche:

n
?php if ( function_exists( 'gtm4wp_the_gtm_tag' ) ) { gtm4wp_the_gtm_tag(); } ?